Svelare la tanzania
LA VOSTRA GUIDA DI VIAGGIO


Stagione secca (da giugno a ottobre): Il periodo migliore per i safari e l'osservazione della fauna selvatica. Il cielo sereno e le temperature più fresche lo rendono ideale per le attività all'aperto.
Stagione umida (da novembre a maggio): Osservazione degli uccelli migratori e paesaggi lussureggianti. Alcuni parchi chiudono a causa delle forti piogge, ma è un periodo ideale per gli appassionati di uccelli.
Stagione secca (da giugno a ottobre): Ideale per safari e attività all'aperto. Le giornate sono calde e il cielo è limpido, il che rende più facile l'avvistamento della fauna selvatica. Le temperature variano da 20°C a 30°C (da 68°F a 86°F).
Stagione umida (da novembre a maggio): Caratterizzato da piogge brevi (novembre-dicembre) e lunghe (marzo-maggio). Alcuni parchi e lodge possono chiudere e gli spostamenti possono essere difficili a causa delle strade fangose. Le temperature rimangono calde, con occasionali rovesci pomeridiani.
Sicurezza: L'Tanzania è generalmente sicuro per i viaggiatori. Nelle aree urbane bisogna fare attenzione ai piccoli furti ed evitare di esporre apertamente oggetti di valore.
Popolazione: Tanzania ha una popolazione variegata di oltre 58 milioni di persone, che comprende più di 120 gruppi etnici. I gruppi più numerosi includono i Sukuma, i Chagga e gli Haya.
Visto: La maggior parte dei visitatori necessita di un visto per entrare nel Tanzania. I visti sono disponibili all'arrivo o possono essere ottenuti in anticipo tramite le ambasciate del Tanzanian o i portali online. I costi del visto variano a seconda della nazionalità.
Passaporti: Assicurarsi che il passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre il soggiorno previsto. Fate delle copie del passaporto e conservatele separatamente per sicurezza.
Assicurazione: Un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche, l'evacuazione e l'annullamento del viaggio è essenziale. Verificare che l'assicurazione includa attività come i safari e il trekking.
Vaccinazioni: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori provenienti da Paesi endemici. Altre vaccinazioni consigliate sono l'epatite A e B, il tifo, il colera e la rabbia, a seconda dei vostri programmi di viaggio.
Tempo: Tanzania opera in base all'ora dell'Africa orientale (EAT), che corrisponde a UTC+3. L'ora legale non viene osservata.
Valuta: La valuta ufficiale è lo scellino Tanzanian (TZS). I dollari USA sono ampiamente accettati, soprattutto nelle zone turistiche e per gli acquisti più importanti.
Lingua: Lo swahili è la lingua nazionale e l'inglese è ampiamente parlato, soprattutto nei centri turistici e per le transazioni commerciali.
Requisiti: I viaggiatori in arrivo o in transito da Paesi endemici per la febbre gialla devono presentare un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. Controllare l'elenco dei Paesi endemici presso le autorità Tanzanian o il proprio medico di fiducia.
Vaccinazione: Il vaccino contro la febbre gialla deve essere somministrato almeno 10 giorni prima del viaggio per garantirne l'efficacia. Portare con sé il certificato di vaccinazione insieme ai documenti di viaggio.
Requisiti di ingresso: I visti turistici consentono soggiorni fino a 90 giorni e sono disponibili a ingresso singolo o multiplo. Sono disponibili anche visti per affari per soggiorni più lunghi.
Processo di candidatura: Richiedere il visto tramite le ambasciate, i consolati o i portali online Tanzanian. Le spese per il visto devono essere pagate in dollari USA o in valuta locale all'arrivo o prima del viaggio.
Deposito: Per confermare le prenotazioni, è richiesto un deposito non rimborsabile di 20%. Questa somma assicura l'alloggio, i safari e altri servizi.
Pagamento rimanente: Il saldo del 80% deve essere effettuato 30 giorni prima dell'arrivo. In caso contrario, la cancellazione del soggiorno o l'addebito di ulteriori spese potrebbero essere a carico del cliente.
Metodi accettati: I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario o carta di credito/debito. Le coordinate bancarie per i bonifici sono fornite al momento della conferma della prenotazione.
Supplemento: I pagamenti con carta di credito prevedono un sovrapprezzo di 3%. Assicurarsi che siano disponibili fondi sufficienti per coprire le spese aggiuntive.
Spese di intermediazione: I clienti sono responsabili di eventuali spese bancarie di intermediazione sostenute durante i trasferimenti bancari internazionali. Verificate con la vostra banca le eventuali commissioni.
PARLARE CON UN ESPERTO
Stagione secca (da giugno a ottobre): Il periodo migliore per i safari e l'osservazione della fauna selvatica. Il cielo sereno e le temperature più fresche lo rendono ideale per le attività all'aperto.
Stagione umida (da novembre a maggio): Osservazione degli uccelli migratori e paesaggi lussureggianti. Alcuni parchi chiudono a causa delle forti piogge, ma è un periodo ideale per gli appassionati di uccelli.
Stagione secca (da giugno a ottobre): Ideale per safari e attività all'aperto. Le giornate sono calde e il cielo è limpido, il che rende più facile l'avvistamento della fauna selvatica. Le temperature variano da 20°C a 30°C (da 68°F a 86°F).
Stagione umida (da novembre a maggio): Caratterizzato da piogge brevi (novembre-dicembre) e lunghe (marzo-maggio). Alcuni parchi e lodge possono chiudere e gli spostamenti possono essere difficili a causa delle strade fangose. Le temperature rimangono calde, con occasionali rovesci pomeridiani.
Sicurezza: L'Tanzania è generalmente sicuro per i viaggiatori. Nelle aree urbane bisogna fare attenzione ai piccoli furti ed evitare di esporre apertamente oggetti di valore.
Popolazione: Tanzania ha una popolazione variegata di oltre 58 milioni di persone, che comprende più di 120 gruppi etnici. I gruppi più numerosi includono i Sukuma, i Chagga e gli Haya.
Visto: La maggior parte dei visitatori necessita di un visto per entrare nel Tanzania. I visti sono disponibili all'arrivo o possono essere ottenuti in anticipo tramite le ambasciate del Tanzanian o i portali online. I costi del visto variano a seconda della nazionalità.
Passaporti: Assicurarsi che il passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre il soggiorno previsto. Fate delle copie del passaporto e conservatele separatamente per sicurezza.
Assicurazione: Un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche, l'evacuazione e l'annullamento del viaggio è essenziale. Verificare che l'assicurazione includa attività come i safari e il trekking.
Vaccinazioni: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori provenienti da Paesi endemici. Altre vaccinazioni consigliate sono l'epatite A e B, il tifo, il colera e la rabbia, a seconda dei vostri programmi di viaggio.
Tempo: Tanzania opera in base all'ora dell'Africa orientale (EAT), che corrisponde a UTC+3. L'ora legale non viene osservata.
Valuta: La valuta ufficiale è lo scellino Tanzanian (TZS). I dollari USA sono ampiamente accettati, soprattutto nelle zone turistiche e per gli acquisti più importanti.
Lingua: Lo swahili è la lingua nazionale e l'inglese è ampiamente parlato, soprattutto nei centri turistici e per le transazioni commerciali.
Requisiti: I viaggiatori in arrivo o in transito da Paesi endemici per la febbre gialla devono presentare un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. Controllare l'elenco dei Paesi endemici presso le autorità Tanzanian o il proprio medico di fiducia.
Vaccinazione: Il vaccino contro la febbre gialla deve essere somministrato almeno 10 giorni prima del viaggio per garantirne l'efficacia. Portare con sé il certificato di vaccinazione insieme ai documenti di viaggio.
Requisiti di ingresso: I visti turistici consentono soggiorni fino a 90 giorni e sono disponibili a ingresso singolo o multiplo. Sono disponibili anche visti per affari per soggiorni più lunghi.
Processo di candidatura: Richiedere il visto tramite le ambasciate, i consolati o i portali online Tanzanian. Le spese per il visto devono essere pagate in dollari USA o in valuta locale all'arrivo o prima del viaggio.
Deposito: Per confermare le prenotazioni, è richiesto un deposito non rimborsabile di 20%. Questa somma assicura l'alloggio, i safari e altri servizi.
Pagamento rimanente: Il saldo del 80% deve essere effettuato 30 giorni prima dell'arrivo. In caso contrario, la cancellazione del soggiorno o l'addebito di ulteriori spese potrebbero essere a carico del cliente.
Metodi accettati: I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario o carta di credito/debito. Le coordinate bancarie per i bonifici sono fornite al momento della conferma della prenotazione.
Supplemento: I pagamenti con carta di credito prevedono un sovrapprezzo di 3%. Assicurarsi che siano disponibili fondi sufficienti per coprire le spese aggiuntive.
Spese di intermediazione: I clienti sono responsabili di eventuali spese bancarie di intermediazione sostenute durante i trasferimenti bancari internazionali. Verificate con la vostra banca le eventuali commissioni.

Vacanze sulla spiaggia di Zanzibar: Hotel di lusso e isole ricche di avventure

Animali selvatici in Tanzania: un meraviglioso racconto di safari

Tanzania Safari Tours: Avventure indimenticabili con la fauna selvatica

10 Esperienze culturali autentiche in Tanzania: dalle tribù alla cultura storica

I 9 principali parchi nazionali in Tanzania

13 attività di avventura uniche in Tanzania

Alloggi in Tanzania: quali sono le opzioni?

Il momento migliore per visitare l'Tanzania: una guida dettagliata alle stagioni dell'Tanzania

Un'immersione nella cultura e nelle tradizioni dell'Tanzanian

Turismo responsabile in Tanzania: diventare viaggiatori ecologici

I 18 migliori consigli di viaggio di Tanzania - Preparazione dei bagagli, salute e sicurezza

Fotografia di safari: Consigli e tecniche per catturare ricordi straordinari in Tanzania

Come organizzare un indimenticabile viaggio safari in famiglia in Tanzania

25 creature marine di Zanzibar che vi stupiranno

Allenamento per la scalata del Kilimangiaro: Tutto quello che devi sapere per conquistare la tua escursione

I 15 piatti irresistibili da provare nella cucina di Tanzanian

La lista dei bagagli per il Kilimangiaro con 20 cose da non dimenticare

Come organizzare il viaggio perfetto a Zanzibar

Il momento migliore per scalare il Kilimangiaro e come pianificare il tutto
